Pani Pintau

Il Pani Pintau, o Coccoi Pintau (in sardo “pane decorato”), è molto più di un semplice alimento: è una vera e propria opera d’arte della panificazione tradizionale sarda, un simbolo ricco di storia, cultura e significati.

Si tratta di un pane a pasta dura, preparato principalmente con semola di grano duro, acqua, lievito madre (chiamato “frammentu” o “madrighe”) e sale. La sua caratteristica distintiva è la decorazione meticolosa e raffinata, realizzata interamente a mano con l’ausilio di forbicine, coltellini, pinzette e rotelle dentate. A volte può essere un pane dolce, in questo caso abbina l’uva passa all’impasto tradizionale.

La lavorazione del Pani Pintau è un’arte antica, tramandata di generazione in generazione, spesso all’interno delle famiglie e in particolare dalle donne (“sa Mer’e domu”, la padrona di casa). Ogni decorazione è frutto di grande maestria e pazienza, trasformando un semplice impasto in un “gioiello da esposizione”.

Ogni forma e ogni intaglio del Pani Pintau ha un preciso significato simbolico, spesso legato a riti propiziatori, cicli della vita e festività. Questi simboli affondano le radici in tempi antichissimi, mescolando elementi pagani e cristiani.

CONTATTACI per richiedere informazioni